SORRENTO 

 

Ti appare all’improvviso, dopo le curve di punta Scutolo, la strada che da Napoli porta in Costiera, bella e drammatica, con la sua costa a picco sul mare e il panorama mozzafiato. Sospesa com’è tra l’azzurro del cielo e il blu del mare. La leggenda racconta che nelle sue acque abitassero le mitiche Sirene che tentarono Ulisse con un canto melodioso, e disperate poi si trasformarono in scogli, gli attuali isolotti dei Galli.
I segni di una vita nel preistorico sono presenti al Capo di Sorrento, presso la grotta Nicolucci.
Fondata dagli ausoni, Sorrento subì forti influenze greche; ancora oggi questo impianto urbanistico è visibile dai resti della Porta di Parsano e quella di Marina Grande. Alternando dominazioni degli etruschi, degli osci e poi dei romani.

 

 

 

Il centro storico mantiene la struttura antica tra cardini e decumani e le testimonianze di questo periodo affiorano ovunque. Molte colonne di templi sono state riutilizzate, nel passato, per costruire chiese: splendida quella dedicata al Santo Patrono Antonino, la cui porta laterale si avvale di due colonne recuperate in un ritrovamento di quell’epoca o come il Chiostro di San Francesco annesso all’omonima chiesa.

Luogo di vacanza da sempre, divenne meta imprescindibile durante il periodo del Grand Tour, che qui attirò poeti e scrittori, pittori e dandy da tutta Europa. Di quella epoca sono visibili, lungo la costa, gli alberghi ottocenteschi. Alberghi storici che continuano, insieme alle tante strutture di ogni ordine, la tradizione dell’ospitalità.

Sorrento oggi, come ieri, riesce ad ammaliare i suoi visitatori. Per il clima mite, le passeggiate collinari, le botteghe di artigianato, la gastronomia, le calde atmosfere e la sua storia.
Tracce di questo passato si trovano presso il Museo Correale di Terranova. Un piccolo museo di charme che vale una visita, circondato da una lussureggiante vegetazione e da una terrazza da dove si ammira il Golfo di Napoli.
Per conoscere la città bisogna girarla a piedi. Visitare i suoi borghi, quello dei pescatori di Marina Grande e l’altro di Marina Piccola, il porto di Sorrento. Ammirare il centro storico, quello alto, e più antico, di via Pietà e l’altro di via San Cesareo. 

 

 

 

Ma c’è anche una Sorrento sconosciuta ai più, quella collinare e degli agrumeti. Dove piante di ulivo, noci e arance e limoni si susseguono dando alla città quei colori che la rendono così fantastica.

 

 

 

 

 

 

 

 


Federalberghi Terme in visita dal ministro Santanchè

Una delegazione di Federalberghi Terme, guidata dal presidente Emanuele Boaretto, è stata ricevuta dal ministro del Turismo Daniela Santanchè.

un'estate al mare - in viaggio circa 35 mln di italiani

Estate? Mi ci tuffo: non abbandonano la voglia di mare i circa 35 milioni di italiani che quest’anno si metteranno in viaggio in occasione della stagione estiva. Agosto resta il mese più gettonato per programmare la vacanza, si fa sempre più frequente la scelta del fine settimana di relax o della vacanza “mordi e fuggi” mentre, in riferimento all’alloggio, è l’hotel ad ottenere il primato. “Vorremmo usare toni entusiastici rispetto ai risultati della nostra rilevazione – commenta Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi – Ma siamo ben consapevoli di quanto alcuni aspetti siano da leggere con grande cautela."

locazioni brevi - Federalberghi sospende il giudizio in attesa di vedere il testo

Positive le anticipazioni su standard minimi, controlli e normativa fiscale, disappunto per il passo indietro sul minimum stay.

Il nostro giudizio sulla proposta di legge sulle locazioni brevi non può che rimanere sospeso, in attesa di conoscere il testo che sarà depositato in Parlamento.

 

locazioni - indice istat agosto

È stato pubblicato il comunicato ISTAT concernente l’indice dei prezzi al consumo relativo al mese di agosto, necessario per l’aggiornamento del canone di locazione degli immobili ai sensi della legge n. 392 del 1978 e della legge n. 449 del 1997.

interpello Agenzia delle Entrate - tassazione prestazioni erogate dagli Enti bilaterali territoriali

L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’assoggettamento a tassazione di alcune prestazioni erogate dagli Enti bilaterali territoriali. L’Agenzia ricorda, a tale proposito, che le prestazioni degli enti bilaterali sono soggette a tassazione quando siano inquadrabili in una delle categorie reddituali previste dall’articolo 6 del TUIR.

locazioni brevi - schema di decreto legge

Il Ministero del turismo, dopo aver incontrato le categorie ricettive e immobiliari per vagliare le rispettive posizioni in materia di locazioni brevi, ha fatto circolare informalmente uno schema di decreto-legge finalizzato a fornire una disciplina uniforme a livello nazionale delle locazioni di immobili ad uso abitativo per finalità turistiche, nonché a contrastare il fenomeno dell'abusivismo nel settore.

​​​​
Riunione dei direttori (Caorle) - 09/11/2023

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Consiglio Direttivo CNGA (Rimini) - 12/10/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 11/10/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.