SORRENTO 

 

Ti appare all’improvviso, dopo le curve di punta Scutolo, la strada che da Napoli porta in Costiera, bella e drammatica, con la sua costa a picco sul mare e il panorama mozzafiato. Sospesa com’è tra l’azzurro del cielo e il blu del mare. La leggenda racconta che nelle sue acque abitassero le mitiche Sirene che tentarono Ulisse con un canto melodioso, e disperate poi si trasformarono in scogli, gli attuali isolotti dei Galli.
I segni di una vita nel preistorico sono presenti al Capo di Sorrento, presso la grotta Nicolucci.
Fondata dagli ausoni, Sorrento subì forti influenze greche; ancora oggi questo impianto urbanistico è visibile dai resti della Porta di Parsano e quella di Marina Grande. Alternando dominazioni degli etruschi, degli osci e poi dei romani.

 

 

 

Il centro storico mantiene la struttura antica tra cardini e decumani e le testimonianze di questo periodo affiorano ovunque. Molte colonne di templi sono state riutilizzate, nel passato, per costruire chiese: splendida quella dedicata al Santo Patrono Antonino, la cui porta laterale si avvale di due colonne recuperate in un ritrovamento di quell’epoca o come il Chiostro di San Francesco annesso all’omonima chiesa.

Luogo di vacanza da sempre, divenne meta imprescindibile durante il periodo del Grand Tour, che qui attirò poeti e scrittori, pittori e dandy da tutta Europa. Di quella epoca sono visibili, lungo la costa, gli alberghi ottocenteschi. Alberghi storici che continuano, insieme alle tante strutture di ogni ordine, la tradizione dell’ospitalità.

Sorrento oggi, come ieri, riesce ad ammaliare i suoi visitatori. Per il clima mite, le passeggiate collinari, le botteghe di artigianato, la gastronomia, le calde atmosfere e la sua storia.
Tracce di questo passato si trovano presso il Museo Correale di Terranova. Un piccolo museo di charme che vale una visita, circondato da una lussureggiante vegetazione e da una terrazza da dove si ammira il Golfo di Napoli.
Per conoscere la città bisogna girarla a piedi. Visitare i suoi borghi, quello dei pescatori di Marina Grande e l’altro di Marina Piccola, il porto di Sorrento. Ammirare il centro storico, quello alto, e più antico, di via Pietà e l’altro di via San Cesareo. 

 

 

 

Ma c’è anche una Sorrento sconosciuta ai più, quella collinare e degli agrumeti. Dove piante di ulivo, noci e arance e limoni si susseguono dando alla città quei colori che la rendono così fantastica.

 

 

 

 

 

 

 

 


Corsa ai ponti di primavera, oltre 14 mln in viaggio

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’affari di 7,2mld.

Bocca: trend positivo. Italiani attratti dalla sostenibilità.

Pasqua 2025, in viaggio 11,3 mln di italiani

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua si parte, eccome: a mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di concittadini, di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio.

 

Bocca: un bel segnale di recupero che ci riporta in quota.

imposta di soggiorno - le imprese chiedono il rispetto della legge

C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno.

 

Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in questi giorni, concernenti la proposta di consentire ai comuni di utilizzare l’imposta di soggiorno per il finanziamento delle spese correnti.

 

Da anni le imprese attendono che vengano resi effettivi i principi sanciti dalla legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, una tassa di scopo  destinata a finanziare interventi in materia di turismo a sostegno di un settore che contribuisce alla economia ed alla occupazione del territorio.

 

Malgrado questo le imprese del turismo e i turisti sono viste meramente come un bancomat.

 

A chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, chiediamo di tutelare il settore e investire per la competitività delle imprese e dei territori.

 

durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza

Nella seduta del 17 aprile 2025 della Conferenza Stato-Regioni è stato raggiunto l'accordo per la definizione della durata e dei contenuti minimi della formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Premio Storie di alternanza e competenze - edizione 2025

Ha preso il via l'edizione 2025 del Premio “Storie di alternanza e competenze”, promosso da Unioncamere e dalle camere di commercio italiane, che vede Federalberghi tra i partner. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare i percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO, apprendistati, tirocini) e di project work realizzati da studenti del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy, in collaborazione con imprese e altri enti del territorio. Al riguardo, si ricorda che il sistema associativo di Federalberghi è parte del progetto nazionale di certificazione delle competenze acquisite nei percorsi di alternanza scuola-lavoro insieme alla Rete nazionale degli istituti alberghieri - Re.Na.I.A. e a Unioncamere.

anticipazione indebita quote TFR – chiarimenti

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha chiarito l’illegittimità della prassi, riscontrata in sede ispettiva, di corrispondere mensilmente al lavoratore, in busta paga, quote di trattamento di fine rapporto al di fuori delle ipotesi tassativamente previste dalla normativa vigente, in particolare dall’articolo 2120 del codice civile.

​​​​
Assemblea Federalberghi Terme - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Terme

Assemblea Federalberghi Isole Minori - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Isole Minori

75a Assemblea Federalberghi - 16/05/2025

75a Assemblea Federalberghi