SORRENTO 

 

Ti appare all’improvviso, dopo le curve di punta Scutolo, la strada che da Napoli porta in Costiera, bella e drammatica, con la sua costa a picco sul mare e il panorama mozzafiato. Sospesa com’è tra l’azzurro del cielo e il blu del mare. La leggenda racconta che nelle sue acque abitassero le mitiche Sirene che tentarono Ulisse con un canto melodioso, e disperate poi si trasformarono in scogli, gli attuali isolotti dei Galli.
I segni di una vita nel preistorico sono presenti al Capo di Sorrento, presso la grotta Nicolucci.
Fondata dagli ausoni, Sorrento subì forti influenze greche; ancora oggi questo impianto urbanistico è visibile dai resti della Porta di Parsano e quella di Marina Grande. Alternando dominazioni degli etruschi, degli osci e poi dei romani.

 

 

 

Il centro storico mantiene la struttura antica tra cardini e decumani e le testimonianze di questo periodo affiorano ovunque. Molte colonne di templi sono state riutilizzate, nel passato, per costruire chiese: splendida quella dedicata al Santo Patrono Antonino, la cui porta laterale si avvale di due colonne recuperate in un ritrovamento di quell’epoca o come il Chiostro di San Francesco annesso all’omonima chiesa.

Luogo di vacanza da sempre, divenne meta imprescindibile durante il periodo del Grand Tour, che qui attirò poeti e scrittori, pittori e dandy da tutta Europa. Di quella epoca sono visibili, lungo la costa, gli alberghi ottocenteschi. Alberghi storici che continuano, insieme alle tante strutture di ogni ordine, la tradizione dell’ospitalità.

Sorrento oggi, come ieri, riesce ad ammaliare i suoi visitatori. Per il clima mite, le passeggiate collinari, le botteghe di artigianato, la gastronomia, le calde atmosfere e la sua storia.
Tracce di questo passato si trovano presso il Museo Correale di Terranova. Un piccolo museo di charme che vale una visita, circondato da una lussureggiante vegetazione e da una terrazza da dove si ammira il Golfo di Napoli.
Per conoscere la città bisogna girarla a piedi. Visitare i suoi borghi, quello dei pescatori di Marina Grande e l’altro di Marina Piccola, il porto di Sorrento. Ammirare il centro storico, quello alto, e più antico, di via Pietà e l’altro di via San Cesareo. 

 

 

 

Ma c’è anche una Sorrento sconosciuta ai più, quella collinare e degli agrumeti. Dove piante di ulivo, noci e arance e limoni si susseguono dando alla città quei colori che la rendono così fantastica.

 

 

 

 

 

 

 

 


imposta di soggiorno le imprese dicono no all’aumento della pressione fiscale

“Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come è stato più volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente opposta”.

Con queste parole, Confindustria Alberghi, Assohotel, Faita e Federalberghi, commentano il comunicato del Consiglio dei ministri che preannuncia la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull'imposta di soggiorno.

Viaggio intorno al turismo dei giovani

E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare l’offerta turistico alberghiera: è il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nell’ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.

“Turismo giovanile in Italia – La prossima frontiera” è il titolo del convegno che ha tenuto alta l’attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando l’attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visione  emersa dall’indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.

Credito di imposta per la riqualificazione delle imprese turistiche fruibile in dieci anni

Il Ministero del Turismo, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha emanato un decreto che consentirà di usufruire in dieci anni del credito d’imposta previsto dal bando IFIT (Incentivi finanziari per le imprese turistiche), che ha stanziato 598 milioni di euro per la riqualificazione delle imprese turistiche.

L’annuncio è stato dato dal Ministro Santanchè, durante il Consiglio Direttivo di Federalberghi, in corso di svolgimento a RiminiFiera.

decreto economia

Il decreto legge 29 ottobre 2025, n. 156, recante misure urgenti in materia economica, in vigore dal 30 ottobre, introduce misure urgenti per sostenere economia e investimenti. Tra le altre disposizioni, si segnala l’articolo 4, commi 6-7, concernente per l’anno 2026, che in occasione dei giochi olimpici e paralimpici invernali, per i comuni della Lombardia e del Veneto, prevede la possibilità di aumentare l’imposta di soggiorno

compensazione crediti 2026

Il disegno di legge di bilancio prevede che, a decorrere dal 1° luglio 2026, i crediti d’imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte non potranno essere più impiegati in compensazione per pagare i contributi previdenziali e assistenziali e i premi assicurativi INAIL, con estensione del divieto anche ai crediti ceduti ai terzi. In considerazione dell’importanza dell’argomento, nel corso dell’iter parlamentare della manovra di bilancio, Federalberghi rappresenterà l’esigenza di correggere la misura. In parallelo, si richiama l’attenzione delle imprese associate sull’opportunità di compensare i crediti agevolativi di cui sono titolari prima dell’entrata in vigore della nuova disposizione.

disegno di legge di bilancio per l'anno 2026

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 17 ottobre 2025, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 Il disegno di legge, trasmesso al Senato, è stato assegnato alla Commissione V, Programmazione economica e Bilancio, per l’inizio dell’iter di approvazione che dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2025.

​​​​
Consiglio Direttivo Federalberghi Extra (Roma) - 10/11/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi Extra

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Brescia) - 20/11/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Giunta Esecutiva (Firenze) - 12/11/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi