SORRENTO 

 

Ti appare all’improvviso, dopo le curve di punta Scutolo, la strada che da Napoli porta in Costiera, bella e drammatica, con la sua costa a picco sul mare e il panorama mozzafiato. Sospesa com’è tra l’azzurro del cielo e il blu del mare. La leggenda racconta che nelle sue acque abitassero le mitiche Sirene che tentarono Ulisse con un canto melodioso, e disperate poi si trasformarono in scogli, gli attuali isolotti dei Galli.
I segni di una vita nel preistorico sono presenti al Capo di Sorrento, presso la grotta Nicolucci.
Fondata dagli ausoni, Sorrento subì forti influenze greche; ancora oggi questo impianto urbanistico è visibile dai resti della Porta di Parsano e quella di Marina Grande. Alternando dominazioni degli etruschi, degli osci e poi dei romani.

 

 

 

Il centro storico mantiene la struttura antica tra cardini e decumani e le testimonianze di questo periodo affiorano ovunque. Molte colonne di templi sono state riutilizzate, nel passato, per costruire chiese: splendida quella dedicata al Santo Patrono Antonino, la cui porta laterale si avvale di due colonne recuperate in un ritrovamento di quell’epoca o come il Chiostro di San Francesco annesso all’omonima chiesa.

Luogo di vacanza da sempre, divenne meta imprescindibile durante il periodo del Grand Tour, che qui attirò poeti e scrittori, pittori e dandy da tutta Europa. Di quella epoca sono visibili, lungo la costa, gli alberghi ottocenteschi. Alberghi storici che continuano, insieme alle tante strutture di ogni ordine, la tradizione dell’ospitalità.

Sorrento oggi, come ieri, riesce ad ammaliare i suoi visitatori. Per il clima mite, le passeggiate collinari, le botteghe di artigianato, la gastronomia, le calde atmosfere e la sua storia.
Tracce di questo passato si trovano presso il Museo Correale di Terranova. Un piccolo museo di charme che vale una visita, circondato da una lussureggiante vegetazione e da una terrazza da dove si ammira il Golfo di Napoli.
Per conoscere la città bisogna girarla a piedi. Visitare i suoi borghi, quello dei pescatori di Marina Grande e l’altro di Marina Piccola, il porto di Sorrento. Ammirare il centro storico, quello alto, e più antico, di via Pietà e l’altro di via San Cesareo. 

 

 

 

Ma c’è anche una Sorrento sconosciuta ai più, quella collinare e degli agrumeti. Dove piante di ulivo, noci e arance e limoni si susseguono dando alla città quei colori che la rendono così fantastica.

 

 

 

 

 

 

 

 


settimane bianche - si scia sulla neve italiana

Vacanza in montagna per quasi 12 mln di persone. Val d’Aosta e Trentino al top. Giro di affari di 9,6 mld. Bocca: il clima unico nemico per il turismo invernale.

 

Novità - tool in lingua italiana per testare la classificazione degli alberghi secondo i criteri Hotelstars Union

L'Hotelstars Union (HSU) - l'associazione europea per la classificazione alberghiera armonizzata - offre un test di classificazione secondo i criteri HSU in italiano. Ciò significa che anche gli albergatori di lingua italiana possono ora orientarsi agli standard di classificazione europei dell'Hotelstars Union e provare quante stelle otterrebbe il loro albergo secondo il sistema HSU. La classificazione del test online, gratuita e non vincolante, è disponibile sul sito web https://www.hotelstars.eu/service/testclassification/.

concessioni demaniali - le imprese turistiche chiedono un'attenzione specifica

Nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, FAITA FEDERCAMPING, FEDERALBERGHI e ASSONAT esprimono forti preoccupazioni per la scarsa attenzione fin qui riservata al comparto turistico ed alla specificità che lo caratterizza.

imposta sostitutiva sulle mance - istituzione codici tributo

L’Agenzia delle entrate ha comunicato i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, da parte dei sostituti d'imposta dell’imposta sostitutiva sulle mance istituita dalla legge di bilancio 2023.

adesione di Federalberghi Potenza

La Giunta Esecutiva di Federalberghi ha accolto la richiesta di adesione di Federalberghi Potenza.

elenco beneficiari tax credit riqualificazione

Il Ministero del turismo ha pubblicato un sesto elenco di imprese autorizzate alla fruizione delle agevolazioni sotto forma di credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive e degli stabilimenti termali. Le imprese sin qui autorizzate alla fruizione del credito d’imposta sono 1.503, per complessivi euro 121.955.048,16, a fronte di 1.697 istanze presentate, per complessivi euro 136.235.659,37.

​​​​
Meeting Invernale CNGA (Aosta) - 27/03/2023

Meeting Invernale del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo CNGA (Stresa) - 19/04/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 18/04/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.