Il bilancio finale del 2021 è ancora in rosso: rispetto al 2019 si registra un meno 33,9% di presenze turistiche, meno 82% di tax free shopping in Italia, meno 37,8% di occupazione delle camere e passeggeri aerei in calo del 58,2%.
Sul numero 8/2022 della newsletter di Federalberghi si parla di locazioni brevi, di ingressi in Italia, di privacy, della 72a Assemblea Federalberghi e di tanto altro ancora.
“Il nostro comparto è fertile, va coltivato costantemente." ha dichiarato Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, di fronte ai circa 300 albergatori italiani che si sono dati appuntamento a Parma per l’apertura dei lavori della 72a Assemblea Generale della federazione.
Viaggio intorno all’universo della ristorazione negli hotel, ovvero un mondo che cambia, si evolve e racconta le sue tendenze all’interno di un’impresa che non si ferma mai: l’albergo.
“Rapporto sulla ristorazione in albergo”, è il titolo dell’indagine che viene presentata in anteprima proprio nella città di Parma, alla vigilia dell’apertura dei lavori della 72a Assemblea Generale della Federalberghi.
Locazioni brevi: la Corte di Giustizia dell'Unione Europea conferma gli obblighi a carico degli intermediari.
I portali dovranno comunicare all'amministrazione finanziaria i dati degli host, i loro recapiti, il numero dei pernottamenti e le unità abitative.
Facendo seguito alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2022, l'INPS ha fornito chiarimenti in merito alle causali delle domande di assegno di integrazione salariale presentate al Fondo di integrazione salariale.
Con la risposta a interpello n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate è nuovamente intervenuta in tema di rivalutazione degli immobili a destinazione alberghiera . Si ricorda che il decreto “liquidità” (articolo 6-bis del decreto legge n. 23 del 2020) ha introdotto, per i soggetti operanti nei settori alberghiero e termale, la possibilità di rivalutare gratuitamente i beni d'impresa e le partecipazioni risultanti dal bilancio relativo all'esercizio in corso al 31 dicembre 2019, ad esclusione degli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività d'impresa.
È stato pubblicato il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 (c.d. decreto aiuti) recante "Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina". IL decreto prevede l'erogazione di una indennità una tantum di 200 euro a particolari categorie di lavoratori.
Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi.