Hai prenotato la tua vacanza per questa estate?
Alcune persone sono comprensibilmente indecise a causa della situazione di incertezza dovuta all'epidemia Covid-19.
Chi ha già programmato la propria vacanza estiva medita sul da farsi. Chi non ha ancora prenotato sta riflettendo.
Gli albergatori italiani sono come sempre a disposizione per concordare insieme soluzioni che consentano di organizzare con serenità le vacanze, senza timore di dover incorrere in penalizzazioni se l'evolvere della situazione imponesse di cambiare il proprio programma di viaggio.
Consigliamo quindi a chi ha già prenotato di contattare la struttura ricettiva per concordare - se necessario - un eventuale cambio di data.
Continuano a farsi sentire le conseguenze della crisi dovuta alla pandemia. Il calo del fatturato dei servizi turistici è stato del 71,4% nel secondo trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, ma ha colpito più pesantemente i servizi di alloggio (-88,3%), rispetto a quelli della ristorazione (-64,2%). Crisi profonda anche per il traffico aeroportuale nei primi nove mesi del 2020: il numero dei passeggeri crolla sia nei voli nazionali (-58,8%), ma soprattutto in quelli internazionali (-75,0%).
Sul numero 2/2021 della newsletter di Federalberghi si parla dell'andamento del mercato turistico, della proroga dello stato di emergenza, dell'adeguamento degli ambienti di lavoro, del credito d'imposta per i canoni di locazione e di tanto altro ancora.
“Recovery plan, ancora non ci siamo.” Questo il commento del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alla lettura dell’aggiornamento delle schede progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
"Undici miliardi di euro è una cifra altisonante, ma purtroppo la realtà con cui ci misuriamo è fatta di ristori di importo irrisorio, di poche migliaia di euro per impresa. Ci sono imprese che sono chiuse da dieci mesi ed hanno ricevuto un contributo a fondo perduto pari ad una piccola parte del fatturato di aprile.”
Con queste parole il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, commenta i dati diffusi oggi dal MIBACT, che magnificano le iniziative adottate a sostegno del settore turismo.
Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, esprime “apprezzamento per l’emendamento che in zona Cesarini ha inserito nella legge di bilancio una misura specifica per le imprese turistico ricettive, gli stabilimenti termali e gli stabilimenti balneari”.
Bocca, nel rammentare che “il 24 novembre, in audizione alla Camera, Federalberghi aveva chiesto un segnale esplicito proprio sui tre punti toccati dall’emendamento, ringrazia la Commissione Bilancio che oggi ha fornito una risposta concreta, seppur non esaustiva".
“Le misure approvate dalla Camera - prosegue il presidente degli albergatori italiani - non sono certamente sufficienti a risolvere tutti i problemi, ma confidiamo che segnino un punto di svolta nelle modalità di gestione della crisi ed un impegno a dedicare costante attenzione alle esigenze delle imprese”.
“Gli alberghi italiani - rammenta Bocca - si apprestano ad affrontare un 2021 a dir poco complicato, dopo che il 2020 ha fatto segnare i risultati peggiori della nostra storia, con una perdita di oltre 14 miliardi di euro di fatturato e 243 milioni di presenze”.
La legge di bilancio 2021 ha esteso la possibilità di accedere al trattamento pensionistico anticipato (c.d. opzione donna) alle lavoratrici che abbiano perfezionato i requisiti richiesti entro il 31 dicembre 2020.
Le Commissioni I e V della Camera dei deputati hanno svolto l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge n. 2845, concernente la conversione del decreto “milleproroghe”.
Federalberghi e Google collaborano per la realizzazione di un progetto che mira allo sviluppo della digitalizzazione del settore turistico italiano. Il progetto sarà presentato al pubblico nel corso di una tavola rotonda che si svolgerà lunedì 25 gennaio, a partire dalle ore 11:00. Per assistere all'evento, ci si può registrare al link.
L'Assemblea Straordinaria di Federalberghi si svolgerà in videoconferenza il 26 gennaio 2021.