Anche nel 2022 i principali indici alberghieri sono negativi: -22% di occupazione camere e -11,9% per il ricavo medio giornaliero per camera disponibile.
Continuano, purtroppo, le conferme del bilancio negativo lasciato dal 2021 a livello turistico: la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è diminuita del 52% e il fatturato dei servizi di alloggio del 32,2%.
Sul numero 12/2022 della newsletter di Federalberghi si parla della nascita del volume "21 emozioni per dirlo", dei primi segnali di ripresa del turismo, del contributo a fondo perduto HORECA, dell'esonero contributivo dei lavoratori stagionali e di tanto altro ancora.
Un viaggio intorno al pianeta albergo, scoprendo il valore che, nell’immaginario collettivo, si riconosce alle strutture dedicate all’accoglienza, spesso vissute e considerate come luoghi del cuore e raccontate anche da scrittori e registi di tutti i tempi.
Nasce con questa ispirazione il libro realizzato da Antonio Preiti e Benedetta Marino, edito da Giunti e patrocinato dalla Federalberghi in collaborazione con CFMT e Sociometrica. Un volume che rivela appunto la magia degli alberghi grazie ai grandi della letteratura mondiale.
Le analisi di Federalberghi, Nexi, Zucchetti:
- a maggio 2022, +33,4% vs maggio 2019 le presenze nel segmento leisure
- crescono le spese di italiani e stranieri negli hotel (+13,7%)
- Veneto, Romagna e Toscana le spiagge più ricercate
Circa 13 milioni di italiani in viaggio per il ponte del 2 giugno, la maggioranza dei quali (87,4%) sceglierà di restare in Italia. Mare, montagna, parchi, città d’arte e bellezze naturali le destinazioni prescelte, il più vicino possibile alla propria regione di appartenenza.
L’Agenzia delle entrate ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 <
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022. Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, l’annullamento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema per le utenze domestiche e non domestiche in bassa tensione e l’IVA al 5% per le somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali.
Il 30 giugno 2022 le parti sociali, i ministeri del lavoro, della salute e dello sviluppo economico e l’INAIL hanno sottoscritto il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/Covid-19 negli ambienti di lavoro.
Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi Extra (videoconferenza)